mercoledì 7 dicembre 2011

Due storie e una sola speranza: Libertà

Ci sono situazioni lontane da noi, in cui il tema dell’indipendenza è sentito in maniera urgente e pressante ma sulla quale raramente si concentra l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale. Una di queste situazioni è quella vissuta dal Popolo Saharawi, da oltre un secolo sottoposto a occupazioni illegittime del proprio territorio nazionale, il Sahara Occidentale, che si estende per circa 280.000 Kmq affacciandosi sull’Atlantico per un migliaio di chilometri e confinando con il Marocco, l’Algeria e la Mauritania. Il Sahara Occidentale è in gran parte desertico ma ricchissimo di risorse minerarie, di materie prime e petrolio, e si trova inoltre a ridosso del mare più pescoso di tutta l'area. Non stupisce il fatto che già dagli inizi del ‘400, ancor prima della scoperta dell’America, la Spagna avesse riversato il suo interesse sulla costa atlantica del Sahara, anche se è solo agli inizi del ‘900 che occupa militarmente il territorio imponendo la propria amministrazione e delimitandone i confini. È in questo periodo che nascono i primi nuclei nazionalisti in difesa della cultura del Popolo Saharawi, fortemente legata a una tradizione nomade e a una organizzazione sociale di tipo tribale.

La resistenza contro l’assimilazione del territorio viene organizzata prima dal Movimento di Liberazione del Sahara (MLS) e successivamente dal Fronte Polisario (Fronte di Liberazione Popolare di Saguia el Hamra e del Rio de Oro) che rappresenta tutt’oggi le istanze di libertà e indipendenza di questa nazione.

Da trentasei anni il Sahara Occidentale vive una grave crisi umanitaria, a cui la comunità internazionale riserva una scarsa attenzione. È infatti dal 1975, quando la Spagna abbandona il Sahara e il Marocco invade militarmente il territorio, che il Popolo Saharawi per sfuggire al genocidio si rifugia nel deserto algerino (Hammada di Tindouf), dove attualmente vivono ammassati nei campi profughi circa 400.000 persone, al di là di una successione di muri e campi minati che si estendono per ben 2.720 km nel deserto; la muraglia più grande al mondo di cui nessuno parla, costruita dal Marocco su circa il 90% del territorio Saharawi.

È sullo sfondo di questa realtà sconcertante e scomoda all’opinione pubblica occidentale che nella notte tra il 22 e il 23 ottobre scorso avviene il rapimento di Rossella Urru, la cooperante sarda di 29 anni originaria di Samugheo (OR), da due anni impegnata nei campi profughi come rappresentante del CIPS (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) e dei suoi due colleghi Spagnoli: Ainhoa Fernandez de Rincon dell’Associazione Amici del Popolo Saharawi e Enric Gonyalons dell’organizzazione spagnola Mundobat.

Crediamo non si possa affrontare la questione del rapimento di Rossella e degli altri due cooperanti senza portare all’attenzione le cause dei problemi che riguardano l’area nella quale questi svolgevano la loro attività di solidarietà, portando un aiuto concreto a un Popolo da decenni vittima della barbarie del colonialismo e dell’indifferenza internazionale.

Parlare della vicenda di Rossella Urru significa anche e soprattutto parlare del Popolo al quale ha portato il suo aiuto e dedicato il suo lavoro. Significa parlare della determinazione di un popolo costretto a sopravvivere in condizioni ambientali ed economiche difficilissime, ma che nonostante tutto continua ricercare la mediazione internazionale per il riconoscimento del suo diritto all’autodeterminazione e all’indipendenza.

La risoluzione della crisi sarebbe dovuta arrivare con il referendum promesso dall’ONU nel 1991, ma ostacolato dal Marocco con la complicità di diversi paesi europei, che continuano a sottoscrivere accordi e trattati, come quello del 2005 sulla pesca nel mare del Sahara Occidentale, attraverso i quali viene riconosciuta indirettamente l’egemonia marocchina sui territori occupati.

La vicenda di Rossella Urru e degli altri due cooperanti rapiti va quindi inserita all’interno di un contesto internazionale nel quale ad alimentare situazioni di pericolo e di crisi sono spesso gli affari lucrosi degli stati occidentali e le politiche di aggressione e di rapina perpetrate a danno di popoli e nazioni in lotta per la loro indipendenza.

Il rapimento di Rossella, figura simbolo della solidarietà e riferimento di tutte le organizzazioni mondiali che operano in quell'area dell'Africa, non deve scoraggiare la solidarietà internazionale né tantomeno destabilizzare il già difficile cammino politico per l’autodeterminazione del Sahara Occidentale e la lotta per il riconoscimento della “Repubblica Araba Saharawi Democratica” (RASD) da parte di tutta la comunità internazionale.

Con grande preoccupazione dobbiamo però rilevare che a distanza di oltre 40 giorni dal rapimento dei tre cooperanti, nei circuiti mediatici italiani vige una sorta di silenzio inquietante, quasi a dimostrazione che per l’Italia esistono ostaggi di serie A e ostaggi di serie B di cui parlare a seconda della convenienza politica del momento.

Tenere alta l’attenzione sulla vicenda è importante per far crescere la pressione sulle istituzioni algerine e sul Ministero degli Esteri italiano, affinché se ne occupino con il massimo impegno e risolutezza. Nell’esprimere massima solidarietà a Rossella e agli altri due cooperanti, siamo certi che nell’Isola non si spegnerà l’attenzione dell’opinione pubblica finché Rossella non sarà nuovamente libera.

Aristanis 07/12/11

Assòtziu Zirichiltaggia

Foto: Rossella Urru a Rabouni (estratta dal sito: www.rossellaurru.it)


sabato 3 dicembre 2011

Sa die de sa Vardiania in Quirra - 13 de freàrgiu de su 2011

Domìniga 13 de freàrgiu semus istados in Quirra pro manifestare a dae in antis a su polìgonu militare, pro chircare de dare una resposta a una dimanda chi medas Sardos si sunt postos:

Chie bochit in Quirra?

Non s’ischit cun tzertesa cale siat sa càusa de sas maladias chi in Quirra corpant tziviles e militares. No ischimus su nùmene de su chi pròvocat sos linfomas, sas leucemias, sos tumores, ma ischimus cun tzertesa chi su chi bochit in Quirra est cussu chi istat a parte intro de sas bases militares, e carchi cosa chi càpitat intro su polìgonu peri sas esercitatziones militares.

Ischimus chi a bochire in Quirra est sa base matessi.

Pro medas annos, militares, espertos e grupos de istudiosos ant chircadu de miminare su problema, ant chircadu de nos fàghere crèere chi sa càusa de su male esseret genètica, ereditària, chi su male esseret connaturale, fintzas a sas birgongiosas declaratziones de Fabio Molteni, cumandante de su Polìgonu, chi in su 2005 in un’intervista fata dae una Radiotelevisione isvìtzera de limba italiana (Rtsi) afirmaiat chi sa càusa de sas maladias est dèpida a su fatu chi sos Sardos si còjuant intre issos, intre fradiles. Sa proa diat istare in su fatu chi apant totu su matessi sambenadu. Ma oe nois non podimus fàghere a mancu de abbaidare in cara sa realidade, sa nova chi su 65% de sos allevadores chi traballant a inghìriu a su polìgonu ruent malàidos de tumore cunfrimmat su chi nois sustenimus dae tempus: chi intro sa base s’isperimentant armas micidiales chi ant como agiummai impestadu su territòriu.

“Cando una balla a s’UI (Uràniu Impoveridu) s’atapat cun unu mezu coratzadu produit una temperadura paris a 3.000 grados celsius, un’isvaporamentu chi ingendrat su micidiale aerosol. Prus arta est sa temperadura prus fines sunt sas partigheddas metàllicas chi si creant”. Una rena gasi fine (“nanopartigheddas non prus mannas de unu micron”) chi non si cuntentat de si allogare “solu” in sos purmones ma chi intrat peri sos vasos e sas artèrias in totu sa carena dende orìgine “a leucemia, si sègudat su mueddu de s’ishina, a linfomas, si arrùghiat sos linfonodos…”

Custas sunt pagas de sas osservatziones de Maria Antonietta Gatti, sa responsàbile de su laboratòriu de sos biomateriales de su Dipartimentu de Neuroiscièntzias de s’Universidade de Mòdena e Règgio Emìlia chi est indaghende, a segus de pedida dae sa Procura de Lanusei e de s’Iscuadra Mòbile de Nùgoro, subra sa pertzentuale meda arta de tumores cumproados in s’àrea de su polìgonu de Quirra (tumores e linfomas + 28% intre sos òmines e + 12% intre sas fèminas).

Custu istadu de cosas est dèpidu a unu cumportamentu criminale atuadu subra sa terra nostra dae tropu tempus. Sa Sardigna est dae semper una terra istrangiosa. Sos sardos dae sempre refudant sa gherra. Bell’e chi in Quirra b’est sa gherra. Chi siant gherras simuladas importat pagu, pro ite sos mortos e sos malàidos chi ant cagionadu sunt beros!

Semus istados in Quirra pro nde betare in terra su muru de mudòngiu chi s’est pesadu a inghìriu de sa base e pro denuntziare sa complitzidade de sos polìticos e de sas istitutziones chi ant permìtidu chi una de sas zonas prus bellas e ammajadoras de sa Sardigna benzerat a beru bisestrada dae sa presèntzia de una base militare che s’immannit prus o mancu pro 11.600 ètaros de territòriu.

S’arma chi impreant pro permìtere chi totu custu sutzedat suta sos ogros nostros chena chi niunu si rebellet est sa matessi dae prus de sessant’annos: su ricatu ocupatzionale.

Non solu Quirra, ma totu sa Sardigna oe subit unu ricatu infame: su traballu in càmbiu de sa possibilidade de isfrutare su territòriu pro interessos de su totu angienos a s’ìsula.

Unu de sos motivos chi ant cumbìnchidu su Comitadu “Si.Nonucle” a cramare s’atintzione subra cussu chi sutzedit in Quirra est sa cussèntzia chi polìticos, afaristas e ispeculadores ant a proare a impònnere sas tzerachias nucleares gasi comente ant impostu a s’ìsula nostra una industrializatzione areste e gasi comente ant impostu s’ocupatzione militare: cun sa prommissa de un’isvilupu nou e de possibilidades de traballu.

S’impònnida de sa chìmica at cumprommissu s’isvilupu de una massaria e de una pastorìtzia moderna, nd’at bogadu fitas mannas meda de su territòriu a su turismu e amus bidu su chi est sutzedende oe; amus bidu sa crisi industriale chi nos at interessadu e chi at criadu chentinaias de mìgias intre disocupados e cassintegrados.

S’ocupatzione militare imbetzes interessat prus de 35 mìgias ètaros de territòriu (su 70% de s’aparadu militare italianu intreu).

Custu est colonialismu! Custu est su chi criat unu raportu de sutamissione e de subalternidade de su pòpulu nostru respetu a s’istadu italianu. Est craru chi b’at una cuntraria neta cun sos interessos de su Pòpulu Sardu.

Nois ischimus peroe chi est possìbile bortare pàgina, chi est possìbile afrimmare su diritu de su Pòpulu nostru de detzìdere subra sa terra nostra, detzìdere in cale tempus benidore andare a parare, e chi est possìbile èssere protagonistas de sos avenimentos istòricos nostros.

Podimus fraigare pro nois e pro sas genias imbenientes unu modellu de isvilupu econòmicu diferente, unu modellu de isvilupu eco-cumpatìbile basadu subra sas netzessidades reales de sos Sardos.

Ischimus chi est possìbile pedire e otènnere sa tancadura de sas tzerachias militares italianas, su rembursu de sos dannos e sos dinaris netzessàrios pro sas bonìficas, chi diant assegurare cantidades de traballu pro sos trint’annos imbenientes cun benefìtzios seguros siat pro sa salude de sa populatzione siat pro su territòriu, chi at a esser torradu a sa colletividade, chi at a pòdere detzìdere de l’impreare in base a sas esigèntzias pròpias.

Fintzas sas bases militares de sos americanos in s’artzipèlagu de La Maddalena pariant èssere distinadas a istare semper in cue ma sa contrariedade ambientale at custrintu sos militares a si nch’andare.

Cramare a sa responsabilidade generatzionale de sos sardos e a sa netzessidade de una partetzipatzione issoro a custas cumbatas est indispensàbile si cherimus èssere a beru protagonistas de una mudada sustantziale, chi diat cuviu a unu protzessu istòricu de mezoru e de liberatzione natzionale e sotziale de sa Sardigna.

In custas cumbatas nois cherimus giùghere s’esèmpru de batallas comente cussa de Pratobello, cando, in su 1969, 2.500 pessones ant ocupadu sas campagnas de Orgòsolo pro impedire sa criatzione de unu polìgonu militare. S’ocupatzione est durada una chida, fintzas a cando s’istadu italianu no at renuntziadu a su progetu suo. Cussa est istada una batalla bìnchida gràtzias a una mobilitatzione populare manna. Gràtzias a sa gente chi cheriat sos militares a fora dae sos terrinos pròpios.

In sa matessi manera, nois domìniga semus istados in Quirra pro nàrrere bastat, pro nàrrere “A FORA!”

Semus istados in Quirra, in custa die de cumbata, de BARDIANIA (SALVAGUÀRDIA), ca domìniga, in Quirra, amus detzisu de cumbatare sa Pratobello nostra!

Tàtari, 14/02/11

Giovanni Fara

ARTICOLO IN ITALIANO